Attentato al bus di via Allenby

Attentato al bus di via Allenby
attentato
Tipoattacco suicida
Data19 settembre 2002
LuogoTel Aviv, Israele
StatoBandiera d'Israele Israele
Coordinate32°03′53″N 34°46′21″E32°03′53″N, 34°46′21″E
ResponsabiliHamas rivendicò la responsabilità per l'attacco
Conseguenze
Morti6 civili (e un attentatore suicida)
Feriticirca 70
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'attentato al bus di via Allenby fu un attentato suicida palestinese avvenuto il 19 settembre 2002 su un autobus della Dan Bus Company nel centro del quartiere degli affari di Tel Aviv, in Israele. 6 persone furono uccise nell'attacco e circa 70 rimasero ferite. Hamas rivendicò la responsabilità per l'attacco.[1][2][3][4][5]

L'attentato

Poco prima delle 13:00 il 19 settembre 2002, un attentatore suicida palestinese si fece saltare in aria davanti a un autobus affollato nel cuore del quartiere degli affari di Tel Aviv. L'attacco fu effettuato sull'autobus Dan numero 4 mentre stava attraversando via Allenby di fronte alla Grande Sinagoga di Tel Aviv. 6 persone furono uccise e circa 70 rimasero ferite nell'attentato.[1][2][3][4][5]

Hamas rivendicò l'attentato.[3]

Vittime

  • Shoshana (Rosanna) Siso, 63 anni, di Gan Yavneh;[6]
  • Ofer Zinger, 29 anni, del moshav Petza'el;[7]
  • Solomon Hoenig, 79 anni, di Tel Aviv;[8]
  • Yossi Mamistavlov, 39 anni, di Or Yehuda;[9]
  • Yaffa Shemtov, 49 anni, di Tel Aviv;[10]
  • Jonathan (Yoni) Jesner, 19 anni, di Glasgow.[11]

Conseguenze

Il governo israeliano accusò Yasser Arafat e la leadership palestinese di coinvolgimento nella Seconda intifada e nel traffico illegale di armi. Dopo una riunione di emergenza del gabinetto di sicurezza, convocata in seguito ai numerosi attentati palestinesi ai danni di civili israeliani avvenuti nel 2001 (tra cui questo), Israele lanciò un'operazione militare in Cisgiordania in cui carri armati e veicoli blindati assediarono il complesso di Yasser Arafat a Ramallah.[12]

L'Autorità Nazionale Palestinese, gli Stati Uniti e l'Unione Europea condannarono l'attentato,[1][13][14] mentre il portavoce di Hamas disse di aspettarsi una serie di operazioni contro il "nemico sionista".[1]

Tra le vittime c'era Yoni Jesner, un'adolescente ebrea, che subì un grave trauma cranico e i suoi genitori firmarono il loro consenso per staccarla dal supporto vitale e donare i suoi organi. Yasmin Abu Ramila, una bambina palestinese di 7 anni di Gerusalemme Est, ricevette il suo rene. L'intervento ebbe successo e secondo quanto riferito, Yasmin avrebbe avuto ottime possibilità di vivere una vita normale.[15] La storia fu ampiamente riportata a causa delle circostanze e dell'organo di Jesner donato a una bambina dalla parte opposta del conflitto.[16]

Note

  1. ^ a b c d USATODAY.com - Six killed, scores wounded in suicide attack on Tel Aviv bus, su usatoday30.usatoday.com. URL consultato il 6 maggio 2021.
  2. ^ a b (EN) Tel Aviv bus bomb shatters hopes of truce, su the Guardian, 20 settembre 2002. URL consultato il 6 maggio 2021.
  3. ^ a b c (EN) Fatal bus blast rocks Tel Aviv, 19 settembre 2002. URL consultato il 6 maggio 2021.
  4. ^ a b (EN) Serge Schmemann, Suicide Bomber Kills 5 on a Bus in Tel Aviv, in The New York Times, 20 settembre 2002. URL consultato il 6 maggio 2021.
  5. ^ a b CNN.com - Jerrold Kessel: Heart of Tel Aviv hit - Sep. 19, 2002, su web.archive.org, 4 ottobre 2012. URL consultato il 6 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2012). Archiviato il 4 ottobre 2012 in Internet Archive.
  6. ^ mfa.gov.il, http://www.mfa.gov.il/MFA/Terrorism-+Obstacle+to+Peace/Memorial/2002/2/Shoshana%20-Rosanna-%20Siso Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 6 maggio 2021.
  7. ^ mfa.gov.il, http://www.mfa.gov.il/MFA/Terrorism-+Obstacle+to+Peace/Memorial/2002/2/Ofer%20Zinger Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 6 maggio 2021.
  8. ^ mfa.gov.il, http://www.mfa.gov.il/MFA/Terrorism-+Obstacle+to+Peace/Memorial/2002/2/Solomon%20Hoenig Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 6 maggio 2021.
  9. ^ mfa.gov.il, http://www.mfa.gov.il/MFA/Terrorism-+Obstacle+to+Peace/Memorial/2002/2/Yossi%20Mamistavlov Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 6 maggio 2021.
  10. ^ mfa.gov.il, http://www.mfa.gov.il/MFA/Terrorism-+Obstacle+to+Peace/Memorial/2002/2/Yaffa%20Shemtov Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 6 maggio 2021.
  11. ^ mfa.gov.il, http://www.mfa.gov.il/MFA/Terrorism-+Obstacle+to+Peace/Memorial/2002/2/Jonathan%20-Yoni-%20Jesner Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 6 maggio 2021.
  12. ^ (EN) Arafat trapped in compound as tank shells rain down, su The Independent, 3 febbraio 2014. URL consultato il 6 maggio 2021.
  13. ^ Lateline - 19/9/2002: Five killed in Tel Aviv blast. Australian Broadcasting Corp, su web.archive.org, 10 gennaio 2015. URL consultato il 6 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2015).
  14. ^ news.google.com, https://web.archive.org/web/20200511073958/https://news.google.com/newspapers?id=WXEiAAAAIBAJ&sjid=U60FAAAAIBAJ&pg=2069,5663364 Titolo mancante per url urlarchivio (aiuto). URL consultato il 6 maggio 2021 (archiviato dall'url originale l'11 maggio 2020).
  15. ^ Organ donation breaches divide, su telegraph.co.uk. URL consultato il 6 maggio 2021.
  16. ^ thejc.com, https://www.thejc.com/community/community-life/21234/legacy-bomb-victim Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 6 maggio 2021.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Attentato al bus di via Allenby
  Portale Israele
  Portale Storia