Atletica leggera ai Giochi della XVII Olimpiade - 80 metri ostacoli

Bandiera olimpica 
80 metri ostacoli
Roma 1960
Informazioni generali
LuogoStadio Olimpico di Roma
Periodo31 agosto-
1º settembre 1960
Partecipanti28 da 17 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Irina Press Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Medaglia d'argento Carole Quinton Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
Medaglia di bronzo Gisela Köhler Bandiera della Germania Germania
Edizione precedente e successiva
Melbourne 1956 Tokyo 1964
Video della Finale (film ufficiale dei Giochi)[1]
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Roma 1960
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini
5000 m piani uomini
10000 m piani uomini
Corse ad ostacoli
110 / 80 m hs uomini donne
400 m hs uomini
3000 m siepi uomini
Prove su strada
Maratona uomini
Marcia 20 km uomini
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini

La competizione degli 80 metri ostacoli di atletica leggera ai Giochi della XVII Olimpiade si è disputata nei giorni 31 agosto e 1º settembre 1960 allo Stadio Olimpico di Roma.

L'eccellenza mondiale

Camp.ssa olimpica 1956 10"7 Bandiera dell'Australia Shirley Strickland Rit. 1956
Camp.ssa europea 1958 10"9 Bandiera dell'Unione Sovietica Galina Bystrova Presente
Primatista mondiale 10"5 '60 Bandiera della Germania Est Gisela Birkemeyer Presente
Vincitrice dei Trials USA 11"4w Shirley Crowder Presente

Anche questa specialità diventa territorio di conquista delle atlete dell'Est. Il 16 luglio a Mosca l'ucraina Irina Press eguaglia il record del mondo con 10"6. Il 24 luglio le risponde da Lipsia la tedesca Gisela Birkemeyer, che fissa il nuovo limite mondiale a 10"5.

La gara

Irina Press eguaglia il record olimpico in batteria: 10"7 (10"91). Viene eliminata la vincitrice dei Trials, Shirley Crowder. In semifinale fa ancora meglio: 10"6 (10"77), distanziando di tre decimi Gisela Birkemeyer (10"9/11"01). L'altra semifinale è più combattuta; Galina Bystrova e Mary Bignal arrivano quasi appaiate in 11"0.

In finale Irina Press parte fortissima ed alla prima barriera ha già un vantaggio di mezzo metro; controlla la gara e vince con sicurezza in 10"8. Nel finale la Birkemeyer, che inseguiva la sovietica, si fa invece superare dall'outsider Quinton. Giunge al quinto posto la campionessa europea Bystrova (11"2).

Risultati

Turni eliminatori

6 Batterie 31 agosto 29 partenti Si qualificano le prime 2.
2 Semifinali 31 agosto 6 + 6 Si qualificano le prime 3.
Finale 1º settembre 6 concorrenti

Batterie

1ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Ufficiale Tempo Ufficioso
1 Irina Press Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 10"7 Record olimpico[2] 10"91
2 Carole Quinton Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 10"9 11"07
3 Draga Stamejčič Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia 11"3 11"47
4 Ulla-Britt Wieslander Bandiera della Svezia Svezia 11"5 11"60
5 Irene Robertson Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 11"6 11"69
2ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Ufficiale Tempo Ufficioso
1 Mary Rand Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 11"2 11"40
2 Norma Thrower Bandiera dell'Australia Australia 11"4 11"54
3 Snezhana Kerkova Bandiera della Bulgaria Bulgaria 11"6 11"73
4 Wanda dos Santos Bandiera del Brasile Brasile 11"7 11"84
5 Berta Díaz Bandiera di Cuba Cuba 11"7 11"83
3ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Ufficiale Tempo Ufficioso
1 Rimma Koshelöva Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 11"1 11"26
2 Denise Guénard Bandiera della Francia Francia 11"2 11"37
3 Alena Stolzová Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia 11"4 11"59
4 Jo Ann Terry Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 11"4 11"58
4ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Ufficiale Tempo Ufficioso
1 Gisela Köhler Bandiera della Squadra Unificata Tedesca Germania 11"2 11"31
2 Barbara Sosgórnik Bandiera della Polonia Polonia 11"4 11"56
3 Patricia Nutting Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 11"5 11"65
4 Sara McCallum Bandiera del Canada Canada 11"7 11"90
5 Friederike Murauer Bandiera dell'Austria Austria 11"9 12"08
5ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Ufficiale Tempo Ufficioso
1 Karin Balzer Bandiera della Squadra Unificata Tedesca Germania 11"2 11"40
2 Teresa Ciepły Bandiera della Polonia Polonia 11"3 11"46
3 Simone Brièrre Bandiera della Francia Francia 11"6 11"75
4 Gloria Cooke-Wigney Bandiera dell'Australia Australia 11"7 11"89
6ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Ufficiale Tempo Ufficioso
1 Zenta Gastl-Kopp Bandiera della Squadra Unificata Tedesca Germania 10"9 11"10
2 Galina Bystrova Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 11"1 11"26
3 Letizia Bertoni Bandiera dell'Italia Italia 11"4 11"54
4 Shirley Crowder Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 12"3 12"43
5 Chi Cheng Bandiera di Taiwan Taiwan 12"6 12"71

Semifinali

1ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Ufficiale Tempo Ufficioso
1 Galina Bystrova Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 11"0 11"16
2 Mary Rand Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 11"0 11"16
3 Rimma Koshelöva Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 11"1 11"22
4 Karin Balzer Bandiera della Squadra Unificata Tedesca Germania 11"1 11"27
5 Norma Thrower Bandiera dell'Australia Australia 11"3 11"46
6 Barbara Sosgórnik Bandiera della Polonia Polonia 11"3 11"44
2ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Ufficiale Tempo Ufficioso
1 Irina Press Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 10"6 Record olimpico 10"77
2 Gisela Köhler Bandiera della Squadra Unificata Tedesca Germania 10"9 11"01
3 Carole Quinton Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 11"0 11"07
4 Zenta Gastl-Kopp Bandiera della Squadra Unificata Tedesca Germania 11"0 11"09
5 Teresa Ciepły Bandiera della Polonia Polonia 11"2 11"40
6 Denise Guénard Bandiera della Francia Francia 11"4 11"51

Finale

Pos. Corsia Atleta Età Nazione Tempo Ufficiale Tempo Ufficioso
Oro 3 Irina Press 21 Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 10"8 10"93
Argento 6 Carole Quinton 24 Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 10"9 10"99
Bronzo 4 Gisela Köhler 28 Bandiera della Squadra Unificata Tedesca Germania 11"0 11"13
4 5 Mary Rand 20 Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 11"1 11"22
5 2 Galina Bystrova 26 Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 11"2 11"26
6 1 Rimma Koshelöva 24 Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 11"2 11"28

Note

  1. ^ La gara compare dal minuto 26:00 al minuto 26:59; voce narrante in inglese.
  2. ^ Record uguagliato

Bibliografia

  • (EN) the Organizing Committee, Athletics (PDF), in The games of XVII Olympiad - Rome 1960, Volume Two part 1, Roma, 1960, pp. 59-213. URL consultato il 4 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2008).

Collegamenti esterni

  • (EN) Scheda su Sports-reference.com, su sports-reference.com. URL consultato il 10 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2015).
  Portale Atletica leggera
  Portale Giochi olimpici