Atelerix algirus

Abbozzo
Questa voce sull'argomento Eulipotifli è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Riccio algerino
Atelerix algirus
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineEulipotyphla
FamigliaErinaceidae
GenereAtelerix
SpecieA.algirus

Il riccio algerino (Atelerix algirus (Lereboullet, 1842)) è un mammifero appartenente alla famiglia Erinaceidae, diffuso nel bacino del Mediterraneo.[2]

Descrizione

Il riccio algerino, come la maggior parte dei ricci africani, ha il muso appuntito e rivolto verso l'alto, cinque dita nelle zampe anteriori e quattro in quelle posteriori, tutte dotate di cuscinetti plantari. La femmina del riccio algerino ha dalle due alle cinque paia di mammelle.

Biologia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Distribuzione e habitat

Atelerix algirus è originario dei paesi costieri del bacino del Mediterraneo meridionale, dal Marocco alla Libia, ed è stato in tempi storici introdotto dall'uomo nelle aree costiere della Spagna ed in varie isole tra cui le isole Canarie, le isole Baleari, Malta e Gerba.[1]

Si adatta ad habitat semidesertici ma è presente anche in ambienti di macchia xerofila, in pascoli, campi coltivati ed ambienti rurali antropizzati, dal livello del mare sino a 400 m di altitudine.

Note

  1. ^ a b (EN) Amori, G., Hutterer, R., Kryštufek, B., Yigit, N., Mitsain, G. & Palomo, L.J. 2008, Atelerix algirus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Atelerix algirus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su riccio algerino
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su riccio algerino
  Portale Biologia
  Portale Mammiferi