Astrid

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Astrid (disambigua).

Astrid è un nome proprio di persona femminile tipicamente scandinavo, ma usato anche in altre lingue[1][2][3].

Varianti

Ipocoristici
  • Danese: Asta[1]
  • Norvegese: Asta[1]
  • Svedese: Asta[1], Sassa[1]

Varianti in altre lingue

  • Catalano: Astrid[4]
  • Francese: Astrid[1], Astride[1]
  • Inglese: Astrid[1]
  • Islandese: Ástríður[1]
    • Ipocoristici: Ásta[1]
  • Italiano: Astrid[5]
  • Lettone: Astrīde
  • Norreno: Ástríðr[1], Ásfríðr[2]
    • Ipocoristici: Ásta[1]
  • Polacco: Astryda
  • Spagnolo: Astrid[4]
  • Tedesco: Astrid[1]
  • Ungherese: Asztrid

Origine del nome e diffusione

Deriva dall'antico nome norreno Ástríðr[1][2], composto dai termini áss ("dio", presente anche in Åsa, Ásbjörn e Åsmund) e fríðr ("bello", "amato" da cui anche Guðríðr, Sigrid e Ingrid)[2][3][6]; un nome imparentato, Ansitruda o Anstruda, esisteva in alto tedesco antico, composto da ansi ("dio") e trut ("amata", "cara", sebbene il secondo elemento venga talvolta ricondotto a traud, "abile", "forte"), a cui Astrid viene talvolta ricondotto direttamente[4][5][7].

Il nome è originario delle lingue scandinave[5] (e qui più frequente in svedese e norvegese[3]), ma il suo uso si è esteso, più o meno diffusamente, anche a diverse altre lingue, fra cui italiano[5], spagnolo, catalano[4], francese, tedesco[1] e inglese[2]. La diffusione in Italia è dovuta alla fama di Astrid, principessa di Svezia e regina del Belgio[5]; in Inghilterra venne introdotto nel XIX secolo (probabilmente era già stato portato dai Vichinghi danesi nel Danelaw, ma non prese piede)[2].

Onomastico

Nessuna santa ha mai portato il nome Astrid, che quindi è adespota; l'onomastico si può festeggiare il 1º novembre, per Ognissanti, o il 17 ottobre, data in cui si commemora una santa Anstrude, badessa di Saint-Jean de Laon[4][8].

Persone

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Astrid"
Astrid di Svezia
Astrid Lindgren

Varianti

Il nome nelle arti

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o (EN) Astrid, su Behind the Name. URL consultato il 5 maggio 2020.
  2. ^ a b c d e f Sheard, p. 78.
  3. ^ a b c Coleman, Veka, p. 4.
  4. ^ a b c d e Albaigès i Olivart, p. 48.
  5. ^ a b c d e La Stella T., p. 47.
  6. ^ (EN) Ástríðr, su Behind the Name. URL consultato il 25 agosto 2015.
  7. ^ (EN) Astrid, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 25 agosto 2015.
  8. ^ (EN) Saint Anstrudis, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 25 agosto 2015.
  9. ^ (FR) Astrid et Raphaëlle, su allocine.fr, AlloCiné. URL consultato il 23 settembre 2021.
  10. ^ Astrid e Raphaëlle, su antoniogenna.net, Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 23 settembre 2021.

Bibliografia

  • Josep M. Albaigès i Olivart, Diccionario de nombres de personas, Edicions Universitat Barcelona, 1993, ISBN 84-475-0264-3.
  • Nancy L. Coleman e Olav Veka, A Handbook of Scandinavian Names, Univ of Wisconsin Press, 2010, ISBN 978-0-299-24834-5.
  • Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona, Bologna, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-06345-8.
  • K. M. Sheard, Llewellyn's Complete Book of Names, Llewellyn Publications, 2011, ISBN 0-7387-2368-1.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Astrid
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi