Arturo Cirillo

Arturo Cirillo (Castellammare di Stabia, ...) è un attore e regista teatrale italiano.

Biografia

Suo padre di Frattamaggiore, cresce a Napoli. Si è avvicinato al teatro attraverso lo studio della danza, sia classica che contemporanea. Si diploma, come attore, all'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma nel 1992.

Come attore ha lavorato con Massimo Castri (La disputa di Pierre de Marivaux), Pierpaolo Sepe (Mamma: piccole tragedie minimali di Annibale Ruccello e Agonia di un decennio di M.Puig), Davide Iodice (Empedocle da Friedrich Hölderlin, Uscita d'emergenza di Manlio Santanelli, Nella solitudine dei campi di cotone di Bernard-Marie Koltès), Annalisa Bianco e Virgilio Liberti (Cave Canem da Michel de Ghelderode), Tito Piscitelli (Libertà a Brema di Rainer Werner Fassbinder), Massimiliano Civica (Ai fantoccini meccanici da Anonimo elisabettiano). Ma è con Carlo Cecchi, nella cui compagnia resterà dal 1993 al 2000, che svolgerà la sua maggiore attività come attore (Leonce e Lena di Georg Büchner, La locandiera di Carlo Goldoni, Finale di partita di Samuel Beckett, Amleto di William Shakespeare, Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare, Misura per misura di Shakespeare, Le nozze di Čechov, Sik Sik l'artefice magico di Eduardo De Filippo). Successivamente si dedica anche alla regia teatrale.

Regie teatrali

Regie liriche

Letture sceniche

Saggi

  • "Napoli milionaria!" di E. De Filippo, saggio del terzo anno del corso di recitazione, Accademia d'Arte Dramatica "Silvio d'Amico" Roma (2012)

Televisione

Radio

Regie radiofoniche

  • Serata per Elsa dall'opera di Elsa Morante, Rai Radiotre (2012)

Assistente alla regia

Riconoscimenti

  • 1996 – Premio Lo Straniero
  • 1998 – Premio Coppola-Prati
  • 2004 – Associazione Nazionale Critici di Teatro
  • 2004 – Premio Ubu Miglior regia
  • 2006 – Premio Ubu Migliore attore non protagonista
  • 2007 – Premio Hystrio alla Regia
  • 2009 – Premio Vittorio Mezzogiorno
  • 2010 – Associazione Nazionale Critici di Teatro

Note

  1. ^ teatrostabilenapoli.it, https://web.archive.org/web/20120205073202/http://www.teatrostabilenapoli.it/Archivio/produzioni/la-piramide Titolo mancante per url urlarchivio (aiuto). URL consultato il 24 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2012).

Bibliografia

  • Diari per una regia teatrale (Editoria & Spettacolo, 2006), intervista
  • Il Patalogo. Annuario del teatro 2007 (Ubulibri, 2008), intervento: "Chiamiamole, se vuoi, emozioni"
  • Il falso e il vero. Il teatro di Arturo Cirillo (Titivillus, 2008), a cura di Andrea Porcheddu
  • Che cos'è il teatro? di Giggi Giacobbe (Armando Siciliano Editore), intervento
  • "Panta Franco Quadri" a cura di Renata Molinari (Bompiani), intervento: "Il maestro involontario"

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Arturo Cirillo

Collegamenti esterni

  • Intervista su Otello, su delteatro.it. URL consultato il 1º maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2010).
  • Intervista su La piramide ed altro [collegamento interrotto], su delteatro.it.
  • Attori dove siete? [collegamento interrotto], su delteatro.it.
  • Audio Introduzione a L'isola di Arturo Radio 3 (ram), su radio.rai.it (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2012).
  • Audio Postfazione a L'Isola di Arturo Radio 3 (ram), su radio.rai.it (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2012).
  • Audio Intervista con Anna Bandettini per Fuori Scena, su bandettini.blogautore.repubblica.it.
  • Audio Arturo Cirillo ricorda Fabrizia Ramondino, su radio3.rai.it.
  • Audio L'avaro a Teatri in Prova Radio 3, su radio3.rai.it.
  • Audio I racconti di Lev Tolstoj, Ad alta voce, Radio 3, su radio3.rai.it.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 73670958 · ISNI (EN) 0000 0000 8002 8249 · SBN SCMV033179 · LCCN (EN) no2008105321 · GND (DE) 136693199
  Portale Biografie
  Portale Teatro