Artropatia

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

L'artropatia è una qualunque malattia articolare.

Tipologie

Esistono diverse tipologie di artropatia:

  • Artropatia degenerativa (o artrosi), la forma più comune di artropatia;
  • Artropatia traumatica, acquisita in seguito a un trauma;
  • Artropatie correlate, patologie articolari comuni agli individui in possesso dell'antigene HLA-B27. Rientrano in questa casistica diverse infiammazioni quali la Spondilite anchilosante, la Sindrome di Reiter, l'Artrite reumatoide giovanile;
  • Artropatia neuropatica, la più grave forma distruttiva di artrosi;
  • Artropatie dismetaboliche, associate a un'errata alimentazione, eccessiva introduzione di alcolici nell'organismo e conduzione di una vita sedentaria accompagnata da scarsa attività fisica. Rientrano in questa categoria, secondo la classificazione di De Seze, la gotta, l'ocronosi e l'alcaptonuria.
  • Reumopatie para-articolari, come la sindrome canalicolare, la miosite, l'algodistrofia e la tenosinovite.

Bibliografia

  • Joseph C. Sengen, Concise Dictionary of Modern Medicine, New York, McGraw-Hill, ISBN 978-88-386-3917-3.
  • Harrison, Principi di Medicina Interna (il manuale - 16ª edizione), New York - Milano, McGraw-Hill, 2006, ISBN 88-386-2459-3.

Voci correlate

  • Artrite
  • Articolazione

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su artropatia
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 25751 · LCCN (EN) sh85070660 · BNF (FR) cb11970015b (data) · J9U (ENHE) 987007536285705171
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina