Armando Balduino

Abbozzo
Questa voce sull'argomento linguisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Armando Balduino (Vicenza, 10 gennaio 1937 – Padova, 19 giugno 2020) è stato un critico letterario, filologo, politico e scrittore italiano.

Allievo di Vittore Branca e professore ordinario di Letteratura italiana presso l'Università degli Studi di Padova, produsse contributi nello studio della letteratura trecentesca, di Foscolo e di Nievo.

Impegnato in politica, Balduino fu tra l'altro membro del Consiglio comunale di Padova per i Democratici di Sinistra. Candidato al Senato nelle elezioni politiche del 2006, non risultò tuttavia eletto.

Opere

  • Aspetti e tendenze del Nievo poeta, Firenze, 1962
  • Corrado Alvaro, Milano, 1965
  • Letteratura romantica dal Prati al Carducci, Bologna, 1967
  • Boccaccio, Petrarca e altri poeti del Trecento, Firenze, 1984 ISBN 88-222-3286-0
  • Storia letteraria d'Italia, Piccin, 1997, pp. 2510
  • Manuale di filologia italiana, Firenze, Sansoni, 2001 (ma prima edizione: 1979)

Collegamenti esterni

  • (EN) Opere di Armando Balduino, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • Pubblicazioni, su maldura.unipd.it. URL consultato il 14 gennaio 2007 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2009).
  • Pagina docente, su lettere.unipd.it. URL consultato il 14 gennaio 2007 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2006).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 88893010 · ISNI (EN) 0000 0003 7452 2920 · SBN CFIV013134 · BAV 495/104100 · LCCN (EN) n85828437 · GND (DE) 119321513 · BNE (ES) XX1216298 (data) · BNF (FR) cb12032148t (data) · J9U (ENHE) 987007449216905171 · CONOR.SI (SL) 116905315
  Portale Biografie
  Portale Letteratura
  Portale Politica