Antonio Tarzia

Abbozzo giornalisti italiani
Questa voce sugli argomenti giornalisti italiani e religiosi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Don Antonio Tarzia

Antonio Tarzia (Amaroni, 27 novembre 1940) è un presbitero, giornalista e saggista italiano.

Biografia

Sacerdote della Società San Paolo, ha fondato nel 1977 ed è attuale direttore di Jesus, rivista cattolica mensile di cultura e attualità religiosa, e di G Baby, rivista per bambini, entrambe edite dai Periodici San Paolo.[1]

È stato direttore de Il Giornalino, direttore editoriale della Periodici San Paolo e direttore generale delle Edizioni San Paolo.[2][3][4][5]

È presidente dell'Associazione Centro Culturale Cassiodoro, da lui fondata nel 2007.

Opere

  • Antonio Tarzia, Gino Gavioli, La storia del presepe, Edizioni paoline, 1987
  • Antonio Tarzia, Gino Gavioli, Il mistero del convento, Paoline, 1990
  • Antonio Tarzia, Cenerentola, Jaca Book, Milano, 2003
  • Antonio Tarzia, Elisa Possenti, Pinocchio e la fata Turchina, Jaca Book, Milano, 2003
  • Antonio Tarzia, Carla Cortesi , Colora gli angeli amici di Gesù, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo, 2009
  • Antonio Tarzia, Carla Cortesi , Colora gli angeli della Bibbia, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo, 2009
  • Antonio Tarzia, Luciano Vasapollo, Una settimana a Cuba con il papa, Raul, Fidel e molti altri, Jaca Book, Milano, 2012
  • Bruno Forte, Antonio Tarzia, Le mie prime preghiere, Edizioni San Paolo, 2014

Note

  1. ^ Aurelio Molè, L'avventura di Jesus, su cittanuova.it, Città Nuova, 8 luglio 2010. URL consultato il 12 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2015).
  2. ^ Antonio Tarzia, su edizionisanpaolo.it, Edizioni San Paolo. URL consultato il 10 novembre 2015.
  3. ^ I documenti e le pubblicazioni della Chiesa Cattolica Italiana, su www2.chiesacattolica.it, Conferenza Episcopale Italiana, 5 novembre 1999. URL consultato il 10 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  4. ^ Edizioni san paolo presentano a scalfaro "storia della chiesa" [collegamento interrotto], su archivio.agi.it, Agi, 3 febbraio 1995. URL consultato il 10 novembre 2015.
  5. ^ Ignazio Ingrao, Santo copyright: guerra ai paolini, su archivio.panorama.it, Panorama. URL consultato il 10 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 7420464 · ISNI (EN) 0000 0000 7357 1059 · SBN CFIV040061 · BAV 495/309901 · LCCN (EN) n88199500 · GND (DE) 1254815422 · BNE (ES) XX1140402 (data) · BNF (FR) cb12106425h (data) · J9U (ENHE) 987007277445605171
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo
  Portale Editoria