Antonio Mangilli

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Antonio Mangilli

Senatore del Regno d'Italia
Durata mandato13 dicembre 1890 –
9 aprile 1900
Legislaturadalla XVII (nomina 4 dicembre 1890)
Tipo nominaCategoria: 3
Sito istituzionale

Deputato del Regno d'Italia
Durata mandato5 dicembre 1870 –
25 settembre 1882
LegislaturaXI, XII, XIII, XIV
Gruppo
parlamentare
Moderato
CollegioCento
Incarichi parlamentari
XI
  • Segretario della Commissione generale del bilancio (17 marzo 1874 - 20 settembre 1874)

XII

  • Membro della Giunta permanente per le elezioni (10 marzo 1876 - 3 ottobre 1876)

XIV

  • Membro della Commissione permanente per le elezioni (29 maggio 1880 - 25 settembre 1882)
Sito istituzionale

Dati generali
Titolo di studioLaurea in giurisprudenza
UniversitàUniversità di Bologna
ProfessioneAvvocato

Antonio Mangilli (Cento, 26 dicembre 1829 – Cento, 9 aprile 1900) è stato un politico italiano.

Fu due volte sindaco di Cento (1869-1875 e 1895-1900), parlamentare nel gruppo dei Moderati per quattro legislature. Fu eletto senatore del Regno d'Italia dalla XVII legislatura. Aveva sposato la nobildonna fiorentina Amelia Baldini, dalla quale ebbe la figlia Ada, pittrice (1863-1935). Fu anche presidente del consiglio di amministrazione della locale Cassa di Risparmio.

Onorificenze

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Antonio Mangilli

Collegamenti esterni

  • Antonio Mangilli, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
  • MANGILLI Antonio, su Senatori d'Italia, Senato della Repubblica. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie