Antonio Buonfigli

Disambiguazione – Se stai cercando il pittore maceratese del XIX secolo, vedi Antonio Bonfigli.
Abbozzo pittori italiani
Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Antonio Buonfigli, Battesimo di san Trofimo

Antonio Buonfigli (Siena, 1680 – 1750) è stato un pittore italiano.

Biografia

Nato e attivo a Siena, fu un esponente del tardo barocco senese. Tra i suoi allievi è ricordato Leonardo de Vegni.[1] Ha realizzato numerosi dipinti per le chiese di Santo Stefano alla Lizza, San Vigilio, Santa Maria Maddalena, il battistero di San Giovanni, la sacrestia del duomo e l'oratorio della Madonna del Rosario.[2]

Il suo dipinto del Battesimo di san Trofimo è esposto alla Pinacoteca nazionale di Siena.[3]

Note

  1. ^ Giovanni Gori Gandellini, Notizie istoriche degli intagliatori, volume 3, p. 289.
  2. ^ Cenni storico-artistici di Siena e suoi suburbia, Editore Onorato Porri, Siena.
  3. ^ Piero Torriti, La Pinacoteca nazionale di Siena: i dipinti, volume 3, 1990 p. 602.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Antonio Buonfigli

Collegamenti esterni

  • Antonio Buonfigli (1680-1750), su Catalogo generale dei beni culturali. URL consultato il 5 ottobre 2023.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 10147118125626340723
  Portale Biografie
  Portale Pittura