Andrea Mazzaferro

Andrea Mazzaferro
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza180 cm
Peso74 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Carriera
Squadre di club1
1982-1986  Maceratese45 (2)
1986-1987  Monopoli30 (2)
1987-1989  Barletta64 (2)
1989-1993  Taranto112 (2)
1993-1995  Fiorenzuola53 (5)
1995-1996  Catania24 (1)
1996-1997  Tolentino28 (0)
1997-1998  Fano29 (1)
1998-1999  Sassuolo21 (0)
1999-2000 Versilia25 (1)
2000-2002  Monturanese42 (6)
2002-2003  Jesi26 (0)
2003  Monturanese12 (1)
2003-2004 Silvi? (?)
2004 Trodica? (?)
2004-2006 Nocera Umbra19+ (0+)
2006-2009 Montecosaro? (?)
Carriera da allenatore
2009-2010 Trodica
2010-2011 Cingolana
2011-2012 Trodica
2012 Lorese
2015-2017  Portorecanati
2017-2018 Montecosaro
2018 Atletico Centobucchi
2019-2020 Chiesanuova
2023 Chiesanuova
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 31 gennaio 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Andrea Mazzaferro (Rapagnano, 6 gennaio 1966) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Carriera

Calciatore

Debutta in Serie C2 con la Maceratese nel 1982 rimanendovi per quattro stagioni. In seguito gioca per un anno da titolare in Serie C1 nel Monopoli. Nel 1987 arriva il debutto in Serie B, nel Barletta, categoria in cui milita per due stagioni cogliendo altrettante salvezze.

Nel 1989 passa al Taranto in Serie C1, dove al primo anno vince il campionato e ottiene la promozione[1], militando poi in Serie B nelle successive tre stagioni: contribuisce a due salvezze (la seconda dopo lo spareggio con la Casertana[2]), prima di ritrovarsi svincolato a causa della retrocessione e del fallimento del 1993. In quell'anno viene ingaggiato dal Fiorenzuola, neopromosso in Serie C1[3]: vi rimane per due annate, sfiorando la promozione in cadetteria ai playoff contro la Pistoiese[4].

Dal 1995 gioca in Serie C2 con la maglia del Catania[5], con cui ottiene un anonimo piazzamento di centroclassifica. Negli anni successivi milita nel Tolentino, nel Fano e nel Sassuolo, prima di proseguire la carriera tra i dilettanti, tra Umbria e Marche[6]. Conclude l'attività agonistica nel Montecosaro, che porta dalla Seconda Categoria marchigiana alla Prima.

Complessivamente ha collezionato 148 presenze in Serie B con 4 reti.

Allenatore

Subito dopo l'addio al calcio giocato, viene assunto come allenatore del Trodica, sempre tra i dilettanti marchigiani[7]. In seguito guida Cingolana[8], di nuovo Trodica, subentrando a Luigi Bugiardini[9], Lorese, Portorecanati[10][11] Montecosaro[12] Atletico Centobuchi e Chiesanuova, tutte formazioni dilettantistiche marchigiane.

Palmarès

Taranto: 1989-1990

Note

  1. ^ Taranto Calcio 1989-1990 xoomer.virgilio.it
  2. ^ TARANTO SALVO AI SUPPLEMENTARI La Repubblica, 21 giugno 1992, pag.27
  3. ^ Stagione 1993-1994 Archiviato il 26 giugno 2018 in Internet Archive. Fiorenzuola1922.com
  4. ^ Stagione 1994-1995 Archiviato il 15 settembre 2016 in Internet Archive. Fiorenzuola1922.com
  5. ^ Stagione 1995-1996 Archiviato il 20 ottobre 2011 in Internet Archive. clubcalciocatania.it
  6. ^ Con Antonello c'è Mazzaferro Archiviato il 6 marzo 2016 in Internet Archive. Fiorenzuola1922.com
  7. ^ Ufficiale: Andrea Mazzaferro è il nuovo allenatore del Trodica cronachemaceratesi.it
  8. ^ Cingolana: Andrea Mazzaferro è il nuovo allenatore cronachemaceratesi.it
  9. ^ Trodica cambia, Mazzaferro per Bugiardini Archiviato il 25 settembre 2011 in Internet Archive. radioc1inblu.it
  10. ^ Portorecanati, Andrea Mazzaferro è il nuovo allenatore Cronachemaceratesi.it
  11. ^ Mazzaferro: "Crescono bene i giovani del Portorecanati" Marcheingol.it
  12. ^ UFFICIALE. Andrea Mazzaferro nuovo tecnico del Montecosaro Marcheingol.it

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Andrea Mazzaferro, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Andrea Mazzaferro, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Statistiche su Soccerdb.net
  Portale Biografie
  Portale Calcio