Amedeo Giacomini

Abbozzo scrittori italiani
Questa voce sull'argomento scrittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Amedeo Giacomini (Varmo, 12 gennaio 1939 – San Daniele del Friuli, 23 gennaio 2006) è stato uno scrittore e poeta italiano.

Biografia

Considerato come "il più grande che il Friuli abbia avuto dopo Pasolini[1], ha scritto sia in italiano che in friulano. La scelta di utilizzare la lingua friulana risale al 1976, anno del terremoto del Friuli. Nel 1987 alcuni suoi componimenti vengono inclusi nell'antologia della poesia dialettale curata da Franco Brevini; tale inclusione, accanto a nomi come Tonino Guerra e Delio Tessa, ne sancisce l'importanza nel panorama poetico italiano. Laureatosi all'Università di Urbino[2], Giacomini è stato anche docente universitario presso l'università di Udine e si è dedicato alla filologia, curando diverse opere dialettali.

Secondo Gian Mario Villalta, fu “figura di poeta e di letterato che meglio rappresenta, per il Friuli e non solo, la vitalità e le contraddizioni proprie dell’ultimo quarto del secolo scorso”.[3] Fu amico di David Maria Turoldo, Andrea Zanzotto e intimo di Pierluigi Cappello.

Opere in lingua italiana

Prosa

  • Manovre (1968)
  • L'arte d'andar per uccelli con vischio (1969)
  • Andrea in tre giorni (1981)
  • Andar per uccelli; comprende L'arte dell'andar per uccelli con vischio e L'arte dell'andar per uccelli con reti (2000)
  • Il giardiniere di Villa Manin (2004)
  • Il ragazzo del Tagliamento (2007, postumo)

Poesia

  • La vita artificiale (1968)
  • Incostanza di Narciso (1973)
  • Es-fragmenta (1985)
  • Il disequilibrio (1985)
  • Antologia privata (1988)

Opere in lingua friulana

Prosa

  • Tal ospedal (1987)

Poesia

Premi vinti

  • premio Rapallo (1967)
  • premio Cervia (1969)
  • premio Lanciano (1971)
  • premio Nonino - Risit d'aur (1988)

Note

  1. ^ Pierluigi Cappello, in Morto Amedeo Giacomini: dopo Pasolini la più grande voce «contro» del Friuli Archiviato il 1º marzo 2007 in Internet Archive.
  2. ^ Pangea, Leggere Amedeo Giacomini in una casa abbandonata nel bosco. Ovvero: elogio di un poeta fuori dal mondo, su Pangea, 19 marzo 2024. URL consultato il 22 marzo 2024.
  3. ^ Dizionario biografico dei friulani, su www.dizionariobiograficodeifriulani.it. URL consultato il 22 marzo 2024.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Amedeo Giacomini, in Dizionario biografico dei friulani. Nuovo Liruti online, Istituto Pio Paschini per la storia della Chiesa in Friuli. Modifica su Wikidata
  • Un ritratto di Giacomini, su uniud.it. URL consultato il 4 settembre 2007 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2007).
  • L'attività letteraria, su uniud.it. URL consultato il 4 settembre 2007 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2007).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 194458590 · ISNI (EN) 0000 0003 8541 428X · SBN CFIV031563 · BAV 495/316555 · LCCN (EN) n79079482 · GND (DE) 119410184 · BNE (ES) XX1486064 (data) · BNF (FR) cb17819877p (data) · CONOR.SI (SL) 13212771
  Portale Biografie
  Portale Letteratura