Ali ibn Ridwan

Abū l-Ḥasan ʿAlī ibn Riḍwān al-Miṣrī (Giza, 988 circa – 1061 circa) è stato un medico musulmano egiziano, un astrologo e un astronomo.

Ali ibn Ridwan

Commentò libri di antica medicina greca, e in particolare opere di Galeno. Il suo Commentario dell’Ars Parva di Galeno fu più tardi tradotta da Gherardo da Cremona. È anche noto per la sua osservazione della supernova SN 1006 nell'anno 1006.[1] Tale descrizione è all'interno del suo Commentario sull'opera di Claudio Tolomeo nota come Tetrabiblos.

Fu in seguito ampiamente ricordato come Haly, o Haly Abenrudian. Secondo A. C. Crombie[2] contribuì anche alla teoria dell'induzione. Fu impegnato in una celebre polemica scientifica contro un altro medico, Ibn Butlan,[3] ma in realtà il suo carattere lo portò spesso a polemizzare animosamente con altri scienziati, del passato e contemporanei, come Hunayn ibn Ishaq, al-Rāzī, il tunisino Ibn al-Jazzār e Ibn al-Ṭayyib.[4]

Opere

  • Un commentario sul Tetrabiblos di Claudio Tolomeo (lo pseudo-tolemaico Centiloquio e i suoi Commentari, spesso attribuiti a lui sono invece più probabilmente da attribuire ad Ahmad ibn Yusuf ibn al-Daya)
  • De revolutionibus nativitatum, edito da Luca Gaurico, stampato a Venezia (1524)
  • Tractatus de cometarum significationibus per xii signa zodiaci, stampato a Norimberga (1563)
  • Estratti (perduti in greco) dei commenti di Galeno al De humoribus e al De alimento di Ippocrate (manoscritto di Cambridge Dd. 12.1). Negli estratti al commento pseudogalenico al De natura pueri ippocratico ricorda di aver visto un bambino barbuto e peloso in Egitto nell'anno 426 dell'Egira (1034).

Note

  1. ^ Star light, star brightest: the supernova of A.D. 1006 di Francis Reddy, su celestialdelights.info. URL consultato il 25 maggio 2009 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2007).
  2. ^ Augustine to Galileo 2, p. 25.
  3. ^ J. Schacht e M. Meyerhof, The medico-philosophical controversy between Ibn Butlan of Baghdad and Ibn Ridwan of Cairo, Cairo, Egyptian University, 1937.
  4. ^ Ibn Abi Uṣaybiʿa, ʿUyūn al-anbāʾ, II, pp. 99-105.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Ali ibn Ridwan
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ali ibn Ridwan

Collegamenti esterni

  • (DE) Ali ibn Ridwan, su ALCUIN, Università di Ratisbona. Modifica su Wikidata
  • Opere di Ali ibn Ridwan, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • Storia della scienza islamica, su levity.com.
  • 2001 Columbia dissertation by Jennifer Ann Seymore The Life of Ibn Ridwan and his commentary of Ptolemy's Tetrabiblos; link non aperto, su digitalcommons.libraries.columbia.edu. URL consultato il 25 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2006).
  • James H. Holden, Arabian Astrology, su cura.free.fr, 1996. URL consultato il 9 ottobre 2006.
  • Michael W. Dols (trans.), Ali ibn Ridwan: On the Prevention of Bodily Ills in Egypt (PDF), su ruhr-uni-bochum.de, 12 settembre 2006. URL consultato il 3 marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2011).
  • Margaret Donsbach, The Scholar's Supernova, in Saudi Aramco World, luglio/agosto 2006. URL consultato il 4 marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2009).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 100198249 · ISNI (EN) 0000 0001 1798 1923 · BAV 495/30709 · CERL cnp00404587 · LCCN (EN) n79100571 · GND (DE) 119199025 · BNE (ES) XX826160 (data) · BNF (FR) cb133234083 (data) · J9U (ENHE) 987007573172505171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79100571
  Portale Astrologia
  Portale Astronomia
  Portale Biografie
  Portale Medicina