Alfonso Balzico

Abbozzo
Questa voce sull'argomento scultori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Alfonso Balzico (Cava de' Tirreni, 18 ottobre 1825 – Roma, 3 febbraio 1901) è stato uno scultore e pittore italiano.

Autoritratto, 1890, Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea, Roma

Biografia

Cleopatra, 1874, Roma, GNAM

Dopo aver frequentato la Accademia di belle arti di Napoli, viaggiò a Firenze e a Milano tra il 1858 ed il 1860; durante questo periodo abbandonò il Neoclassicismo per passare al Realismo ed al Romanticismo. Successivamente le sue opere vennero notate dal re d'Italia Vittorio Emanuele II, il quale invitò l'artista a Torino, commissionandogli alcuni dipinti. Nel 1866 venne nominato scultore reale di Casa Savoia, per poi trasferirsi a Roma nel 1875[1]. Nel 1900 la sua statua raffigurante Flavio Gioia fu premiata con una medaglia d'oro all'Esposizione universale di Parigi. Dopo la morte dell'artista, l'opera venne inizialmente esposta al Museo Balzico di Roma; in seguito venne acquistata dalla città di Amalfi, che la inaugurò in Piazza Duomo nel 1926[2] ed oggi è esposta al centro di Piazza Flavio Gioia.

Galleria d'immagini

Alfonso Balzico nei musei

Note

  1. ^ (EN) Art Encyclopedia: Alfonso Balzico
  2. ^ Il monumento di Amalfi a Flavio Gioia fu opera del cavese Alfonso Balzico - Panorama Tirreno

Bibliografia

  • Michele Lessona, Alfonso Balzico, Roux e Favale, Torino 1877.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alfonso Balzico

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 96147320 · Europeana agent/base/28136 · ULAN (EN) 500067406 · GND (DE) 137698429
  Portale Biografie
  Portale Pittura
  Portale Scultura