Alex Gaskarth

Da aggiornare
Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile.
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento cantanti non è ancora formattata secondo gli standard.
Alex Gaskarth
Alex Gaskarth in concerto con gli All Time Low nel 2007
NazionalitàBandiera del Regno Unito Regno Unito
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenereRock alternativo[1]
Pop punk[1]
Emo-pop[1]
Periodo di attività musicale2003 – in attività
Strumentovoce, chitarra
Gruppi attualiAll Time Low, Simple Creatures
Album pubblicati7
Studio6
Live1
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Alex Gaskarth, all'anagrafe Alexander William Gaskarth (Essex, 14 dicembre 1987), è un cantante e chitarrista britannico naturalizzato statunitense, noto per la sua militanza nel gruppo pop punk All Time Low. Dal 2019 fa parte anche del duo Simple Creatures insieme a Mark Hoppus dei blink-182.[2]

Vita privata

Nato nell'Essex, in Inghilterra, da Isobel e Peter Gaskarth, a 6 anni si trasferisce a Baltimora, nel Maryland. Ha tre fratellastri maggiori avuti dal primo matrimonio del padre: Jillian, Helen, e Tom, morto a soli 21 anni per cause dovute all'alcolismo quando Alex ne aveva 12. Questo fatto ha ispirato la canzone Lullabies, contenuta nell'album di debutto degli All Time Low, The Party Scene.[3]

Durante un tour nel 2009, è caduto dal palco[4] e ha avuto una commozione cerebrale; successivamente è stato ricoverato in ospedale.

Il 9 aprile 2016 si sposa con la sua fidanzata storica del liceo Lisa Ruocco.[5]

Discografia

Con gli All Time Low

Lo stesso argomento in dettaglio: Discografia degli All Time Low.

Album in studio

Concerto nel 2015

Album dal vivo

  • 2010 – Straight to DVD
  • 2016 – Straight to DVD II: Past, Present and Future Hearts

Con i Simple Creatures

EP

  • 2019 – Strange Love
  • 2019 – Everything Opposite

Da solista

Singoli

  • 2023 – Beth (cover dei Kiss, dalla colonna sonora di Spinning Gold[6])

Collaborazioni

Anno Canzone Artista Album Note
2007 Disconnect The Dangerous Summer If You Could Only Keep Me Alive [7]
2008 No One Can Touch Us Sing It Loud Come Around [8]
2011 Freaking Me Out Simple Plan Get Your Heart On! [9]
Kiss Me Again We Are the In Crowd Best Intentions [10]
2012 Telescope Yellowcard Southern Air [11]
2017 Jaded One Ok Rock Ambitions [12]
2019 Up in Flames Kayzo Unleashed [13]
2022 Jenny I'm Sorry Masked Wolf [14]
2023 pretty good for a bad day Lauran Hibberd [15]

Ha inoltre collaborato con i 5 Seconds of Summer a scrivere tre tracce del loro omonimo album: Kiss Me Kiss Me, End Up Here e Long Way Home. Gaskarth è inoltre uno degli autori di Catch Fire, contenuta nell'album Sounds Good Feels Good.[16]

Filmografia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento musica è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Note

  1. ^ a b c (EN) All Time Low, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 13 dicembre 2014.
  2. ^ (EN) Blink-182's Mark Hoppus & All Time Low's Alex Gaskarth Form New Band Simple Creatures, Debut First Song, su Billboard, 24 gennaio 2019. URL consultato il 15 settembre 2020.
  3. ^ (EN) Songfacts, Lullabies by All Time Low - Songfacts, su songfacts.com. URL consultato il 17 febbraio 2021.
  4. ^ Alexander Gaskarth, su The MY HERO Project. URL consultato il 18 febbraio 2021.
  5. ^ (EN) 'All Time Low' Singer Alex Gaskarth Marries Lisa Ruocco!, su Life & Style, 10 aprile 2016. URL consultato il 17 febbraio 2021.
  6. ^ Filmato audio Beth- from the Spinning Gold soundtrack - By Alex Gaskarth (of 'All time low'), su YouTube, 12 marzo 2023. Modifica su Wikidata
  7. ^ (EN) Michael Roberts, The Dangerous Summer, su sputnikmusic.com, Sputnikmusic, 26 settembre 2007. URL consultato il 13 dicembre 2014.
  8. ^ (EN) Sing It Loud Release New EP, su epitaph.com, Epitaph Records. URL consultato il 13 dicembre 2014.
  9. ^ (EN) Exclusive Stream: Simple Plan’s "Freaking Me Out (feat. Alex Gaskarth)", su altpress.com, Alternative Press, 3 giugno 2011. URL consultato il 13 dicembre 2014.
  10. ^ (EN) Joe DeAndrea, We Are the In Crowd to Release Song ft. Alex Gaskarth, su absolutepunk.net, AbsolutePunk, 10 marzo 2012. URL consultato il 13 dicembre 2014.
  11. ^ (EN) Heather Hawke, Yellowcard announce new album 'Southern Air' release date + track listing, su examiner.com, Examiner, 12 giugno 2012. URL consultato il 13 dicembre 2014.
  12. ^ (EN) Kel Burch, ONE OK ROCK - Ambitions (Review) - Depth Magazine, su depthmag.com, 15 gennaio 2017. URL consultato il 14 marzo 2023.
  13. ^ (EN) Shannon Shumaker, Kayzo - Unleashed, su preludepress.com, 10 ottobre 2019. URL consultato il 14 marzo 2023.
  14. ^ (EN) Dom Vigil, Masked Wolf Alex Gaskarth Jenny I'm Sorry, su preludepress.com, 24 giugno 2022. URL consultato il 14 marzo 2023.
  15. ^ Esce a marzo il secondo LP di Lauran Hibberd: guarda il video del nuovo singolo “Mary”, su Indie For Bunnies. URL consultato il 15 dicembre 2023.
  16. ^ (EN) Chris Payne, 5 Seconds of Summer's Top 10 Influences: Blink-182, Green Day, Nirvana & More, su billboard.com, Billboard, 28 luglio 2014. URL consultato il 13 dicembre 2014.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alex Gaskarth

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 181355982 · ISNI (EN) 0000 0003 5621 9071 · LCCN (EN) no2011127121 · BNF (FR) cb17114776n (data)
  Portale Biografie
  Portale Punk