Alessandro Argenton

Alessandro Argenton
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Altezza 172 cm
Peso 63 kg
Equitazione
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 1 1 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 1º ottobre 2009
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Alessandro Argenton (Cividale del Friuli, 11 febbraio 1937 – Venezia, 7 gennaio 2024) è stato un cavaliere e militare italiano.

Biografia

Ufficiale dell'Esercito italiano, negli anni dal 1958 al 1985 svolse attività agonistica di altissimo livello sia nell'ambito delle corse a ostacoli sia in concorso ippico che completo. Fu un apprezzato gentleman rider e poteva vantare un record imbattuto di 290 corse ad ostacoli vinte negli ippodromi di tutta Italia. Vinse cinque coppe d'oro (anni 1958, 1959, 1960, 1963, 1971) per il cavaliere meglio classificato nelle corse in ostacoli di maggior rilievo nell'annata. Si aggiudicò la Staffa d'oro nel 1960 per il maggior numero di corse vinte in piano e in ostacoli. Fu anche vincitore di sette staffe d'argento per il maggior numero di corse vinte in ostacoli (anni 1958, 1959, 1960, 1965, 1971, 1982, 1983). Inoltre fu due volte campione italiano nel 1967 e 1977 in completo di equitazione.

Partecipò cinque volte ai Giochi olimpici e vi vinse due medaglie: una d’oro a squadre nel 1964 e, lasciata la divisa, una d’argento individuale nel 1972, entrambe nel concorso completo.

Nel 2015 fu insignito del collare d'oro al merito sportivo ai campioni olimpici.

È morto a Venezia il 7 gennaio 2024 all'età di 86 anni[1].

Partecipazioni olimpiche

  1. Giochi della XVII Olimpiade (1960)
  2. Giochi della XVIII Olimpiade (1964)
  3. Giochi della XIX Olimpiade (1968)
  4. Giochi della XX Olimpiade (1972)
  5. Giochi della XXI Olimpiade (1976)

Palmarès

Onorificenze

Collare d'oro al merito sportivo - nastrino per uniforme ordinaria
«Campione olimpico del 1964 - Concorso completo di equitazione a squadre»
— Roma, 2015.[2]

Note

  1. ^ Addio ad Alessandro Argenton, oro alle Olimpiadi di Tokyo nel 1964 TGR Rai Friuli-Venezia Giulia
  2. ^ Benemerenze sportive di Alessandro Argenton, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano. URL consultato l'11 gennaio 2018.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alessandro Argenton

Collegamenti esterni

  Portale Biografie
  Portale Sport