Aldo Romaro

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Aldo Romaro
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloDifensore
Carriera
Squadre di club1
1921-1923  Petrarca19+ (4+)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Aldo Romaro (Piove di Sacco, 1897[1] – Padova, 5 gennaio 1970) è stato un calciatore italiano, di ruolo difensore.

Carriera

Noto anche come Romaro II, per distinguerlo dal fratello Vincenzo (Romaro I). Con il Petrarca disputa 19 gare nel campionato di Prima Divisione 1922-1923.[2]

Altre attività

Si laurea in Ingegneria il 1º ottobre 1920 con specializzazione in idraulica e in elettronica. Nel 1932 monta il monolite della Farnesina nel Foro Italico a Roma, ricevendo la croce di Cavaliere ufficiale della Corona d'Italia, a riconoscimento dell'arditezza della manovra. Dal 1933, rientrato a Padova, inizia una società di fatto con il fratello Vincenzo Romaro. Cessata l'attività della Ditta Romaro nel 1967, continua la progettazione a fianco del figlio Giorgio[3].

Note

  1. ^ Petrarca Calcio: 100 anni fa un miracolo sconosciuto., su fondazionepetrarca.it.
  2. ^ La Biblioteca del Calcio, 1922-1923, Geo Edizioni, p. 33.
  3. ^ Aldo Romaro su studioromaro.it
  Portale Biografie
  Portale Calcio