Aeratore (subacquea)

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento subacquea non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Snorkel

Un aeratore (o anche snorkel o boccaglio o respiratore[1]) è un tubo di gomma o plastica che permette di respirare aria tenendo la testa immersa nell'acqua.

Struttura

Consiste normalmente in un tubo di circa 30 centimetri di lunghezza, piegato a forma di J, con un'imboccatura confortevole e costruito in gomma e plastica.

È utilizzato tipicamente durante le immersioni in apnea e lo snorkeling per poter osservare agevolmente il fondo marino.

Il modello più comune di aeratore consiste in un semplice tubo cavo che si riempie d'acqua durante l'immersione; al momento dell'emersione sarà cura dell'apneista espellerla dal tubo tramite una brusca espirazione nell'imboccatura. Alcuni modelli hanno una valvola sulla parte inferiore dell'imboccatura che permette la fuoriuscita di una piccola quantità d'acqua verso il basso al momento dell'espirazione, non permettendo però il riflusso di questa al momento dell'inspirazione. Altri modelli ancora hanno una valvola a galleggiante sulla cima del tubo che evita il riempirsi dello stesso al momento dell'immersione.

La lunghezza massima del tubo è di circa 50 centimetri; questo per via del fatto che un tubo maggiore posizionerebbe i polmoni ad una pressione assoluta più alta rispetto a quella dell'imboccatura del tubo, non permettendo la respirazione se non in modo molto faticoso.

Note

  1. ^ respiratore nell'Enciclopedia Treccani, su treccani.it. URL consultato il 5 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 19 settembre 2017).

Voci correlate

  • Immersione in apnea
  • Snorkeling

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «boccaglio»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su aeratore

Collegamenti esterni

  • (EN) snorkel, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Mare: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mare