Accademia Romanistica Costantiniana

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento istruzione non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento istruzione non è ancora formattata secondo gli standard.
Abbozzo istruzione
Questa voce sull'argomento istruzione è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

L'Accademia Romanistica Costantiniana è un centro di ricerca dell’Università degli Studi di Perugia con sede onoraria in Spello. Il centro promuove la ricerca in chiave storico e giuridica sull'età tardoantica, e organizza: tavole rotonde (negli anni pari), convegni internazionali (negli anni dispari), incontri e progetti scientifici. Il centro si occupa altresì della pubblicazione di studi e istituisce borse di studio e premi concernenti il diritto e la storia della tarda antichità romana.

Storia

La “Costantiniana” nacque nel 1973 per impulso di Mario De Dominicis. Dal 1993, i convegni proposti hanno ottenuto l’alto patronato del presidente della Repubblica[senza fonte].

All'inizio degli anni ottanta l’Accademia ha promosso il progetto: "Palingenesi delle costituzioni imperiali del IV-V sec., da Costantino a Teodosio II".

I risultati dell’attività di ricerca sono testimoniati dalla pubblicazione di Atti, Quaderni di lavoro, Materiali.

Su iniziativa della Costantiniana sono stati realizzati il restauro del manoscritto della Summa Perusina, la sua riproduzione fotografica in facsimile e la ristampa anastatica della principale edizione critica a cura di Federico Patetta.

Collegamenti esterni

  • Accademia romanistica costantiniana, su accademia-romanistica-costantiniana.unipg.it.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 151296344 · ISNI (EN) 0000 0001 2183 0378 · SBN CFIV024180 · LCCN (EN) n82133604 · GND (DE) 16294555-3 · J9U (ENHE) 987007439281605171