A torto o a ragione

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
A torto o a ragione
Una scena del film.
Titolo originaleTaking Sides
Paese di produzioneRegno Unito, Germania, Francia, Austria
Anno2001
Durata108 min
Generedrammatico
RegiaIstván Szabó
SoggettoRonald Harwood
SceneggiaturaRonald Harwood
ProduttoreYves Pasquier
Casa di produzioneA Little Big Bear Production
FotografiaLajos Koltai
MontaggioSylvie Landra
ScenografiaKen Adam, Anja Müller e Bernhard Henrich.
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

A torto o a ragione (Taking Sides) è un film del 2001 diretto da István Szabó.

Trama

Il direttore d'orchestra Wilhelm Furtwängler deve difendersi dalle accuse di essere stato collaboratore del regime nazista: la sua colpevolezza sarebbe infatti simbolicamente molto importante se contestualizzata al clima di denazificazione in atto nell'immediato dopoguerra.

Dall'istruttoria americana emerge un Furtwängler che, se da un lato riesce a salvare la vita a molti suoi colleghi ebrei, dall'altro ha rapporti attivi con la società e le autorità in carica nella Germania dell'epoca.

Produzione

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film drammatici è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Distribuzione

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film drammatici è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Critica

«Scritto da Ronald Harwood e tratto dal suo testo teatrale Taking Sides, nel film di Szabó sono i dialoghi e la recitazione gli aspetti più rilevanti. Il torto o la ragione si scontrano nelle argomentazioni più che nelle sequenze.»

(FilmTv.it[1])

«Lo scontro tra l'accusatore e l'accusato occupa ampia parte del film. Ma non si tratta né di un film biografico, né, ancor meno, di una di quelle opere che mutuano dal cinema processuale le loro figure retoriche. Grazie alla recitazione dei protagonisti il confronto tra due uomini si tramuta in uno scontro tra culture. Su un tema facilmente manipolabile come è quello dell'acquiescenza alla dittatura, Szabó innesta una riflessione sulla chiusura mentale del militare statunitense. Anche nel compiere un'azione utile e necessaria dimostra i limiti di una cultura con radici troppo recenti per potersi addentrare in territori 'alti'. Quando poi la giovane assistente dice all'americano: "Sono stata interrogata dalla Gestapo e i metodi erano come i suoi" la memoria non può non andare alla prigione di Guantanamo. Coraggiosa la Berlinale a programmarlo.»

(Giancarlo Zappoli[2])

Riconoscimenti

Note

  1. ^ A torto o a ragione, su FilmTv.it, Tiche Italia s.r.l.. URL consultato il 1º settembre 2017.
  2. ^ A torto o a ragione, in MYmovies.it, Mo-Net Srl. URL consultato il 1º settembre 2017.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 178952123 · GND (DE) 7670199-2
  Portale Cinema
  Portale Nazismo
  Portale Seconda guerra mondiale