91 Aegina

Aegina
(91 Aegina)
Scoperta4 novembre 1866
ScopritoreÉdouard Stephan
ClassificazioneFascia principale
Classe spettraleCP
Parametri orbitali
(all'epoca 18 agosto 2005 (JD 2453600,5))
Semiasse maggiore387,542 Gm (2,591 AU)
Perielio347,057 Gm (2,320 AU)
Afelio428,027 Gm (2,861 AU)
Periodo orbitale1522,930 g (4,170 a)
Velocità orbitale
  • 18,46 km/s (media)
Inclinazione
sull'eclittica
2,113°
Eccentricità0,104
Longitudine del
nodo ascendente
10,895°
Argom. del perielio72,678°
Anomalia media66,052°
Par. Tisserand (TJ)3,411 (calcolato)
Dati fisici
Dimensioni109,8 km
Massa
1,39×1018 kg
Densità media~2.0 g/cm³
Acceleraz. di gravità in superficie0,0307 m/s²
Velocità di fuga0,0581 km/s
Periodo di rotazione0,2510 g (6,025 h)
Temperatura
superficiale
  • ~176 K (media)
Albedo0,043
Dati osservativi
Magnitudine ass.8,84
Modifica dati su Wikidata · Manuale

91 Aegina (in italiano 91 Egina) è un grande asteroide della fascia principale. Ha una superficie molto scura e probabilmente una composizione carboniosa primitiva.

Aegina fu il secondo e ultimo asteroide (il primo 89 Julia) scoperto dall'astronomo francese Édouard Jean-Marie Stephan, individuato il 4 novembre 1866 dall'osservatorio astronomico di Marsiglia, in Francia (lo Stephan ne diverrà direttore l'anno seguente).

Nome

Fu battezzato così in onore di Egina, una figura della mitologia greca legata all'omonima isola nel Mar Egeo.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 91 Aegina

Collegamenti esterni

  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare