663 (numero)

Abbozzo
Questa voce sull'argomento numeri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
663
CardinaleSeicentosessantatré
OrdinaleSeicentosessantatreesimo, -a
Fattori3 x 13 x 17
Numero romanoDCLXIII
Numero binario1010010111
Numero esadecimale297
Valori di funzioni aritmetiche
φ(663) = 384 τ(663) = 8 σ(663) = 1008
π(663) = 121 μ(663) = -1 M(663) = -11

Seicentosessantatré (663) è il numero naturale dopo il 662 e prima del 664.

Proprietà matematiche

  • È un numero dispari.
  • È un numero composto, con i seguenti 8 divisori: 1, 3, 13, 17, 39, 51, 221, 663. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 345 < 663, è un numero difettivo.
  • È un numero sfenico.
  • È un numero 47-gonale e 222-gonale.
  • È un numero di Smith nel sistema numerico decimale.
  • È un numero congruente.
  • È un numero malvagio.
  • È parte delle terne pitagoriche (63, 660, 663), (180, 663, 687), (255, 612, 663), (312, 585, 663), (420, 513, 663), (616, 663, 905), (663, 884, 1105), (663, 1216, 1385), (663, 1360, 1513), (663, 1820, 1937), (663, 4284, 4335), (663, 5616, 5655), (663, 12920, 12937), (663, 16900, 16913), (663, 24416, 24425), (663, 73260, 73263), (663, 219784, 219785).

Astronomia

Astronautica

Altri ambiti

  • 663 è, dal 2007, un codice ISO di Saint-Martin (Francia).
  • 663 è un articolo del Codice penale italiano inerente alla vendita, distribuzione o affissione abusiva di scritti o disegni.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 663
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica