36 Crazyfists

36 Crazyfists
Brock Lindow, vocalist dei 36 Crazyfists
Paese d'origineBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
(Alaska)
GenerePost-hardcore
Metalcore
Nu metal
Periodo di attività musicale1994 – in attività
Album pubblicati5 + 3 Ep + 1 Demo
Studio6
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

I 36 Crazyfists sono un gruppo metalcore statunitense formatosi nel 1994 a Anchorage, Alaska. Hanno registrato 5 album In the Skin, Bitterness the Star, A Snow Capped Romance, Rest Inside the Flames, The Tide and Its Takers ed infine Collisions and Castaways. Attualmente sono sotto contratto con la Roadrunner Records[1][2].

Storia del gruppo

Gli inizi

Fondato nel dicembre del 1994 a Anchorage (Alaska), riprendendo il nome dal film di Jackie Chan del 1977, The 36 Crazy Fists[3]. I 36 Crazyfists si trasferirono a Portland (Oregon) in Oregon, dopo la morte per incidente stradale del primo bassista JD Stewart[2]. Il gruppo iniziò con lavori di stampo nu metal, passando ad un più moderno metalcore solo sul secondo album. Nel 1995 pubblicarono quindi il loro primo EP autoprodotto dal titolo Boss Bucle e nel 1997 il loro primo LP In the Skin per la Fist-A-Cuffs Records[2].

Primi successi

Dopo l'uscita del loro primo successo discografico, Bitterness the Star (2002), cominciarono un tour negli Stati Uniti con gruppi come i Candiria, i God Forbid, i Chimaira, i Diecast, e gli Hotwire.

Dopo il tour negli Stati Uniti, cominciarono l'European Road Rage tour coi Killswitch Engage ed i Five Pointe O.

Eventi recenti

A tour terminato, i 36 Crazyfists cominciarono a scrivere il nuovo materiale che poi avrebbe costituito A Snow Capped Romance, che venne pubblicato nel 2004 e prodotto da James Wisner (famoso per aver lavorato con Dashboard Confessional e Further Seems Forever).

Il loro quarto full length, Rest Inside the Flames, vede la partecipazione di Jonah Jenkins dei Miltown, e quella di Howard Jones e Tom Gomes dei Killswitch Engage.

I componenti dei 36 Crazyfists risiedono ora a Portland (Oregon).

Formazione

Formazione attuale

Ex componenti

  • JD Stuart - basso
  • Thomas Noonan - batteria

Discografia

Album in studio

EP

Demo

  • 1999 - Demo 99

Note

  1. ^ SpazioRock | News - 36 Crazyfists: tutto sul nuovo disco, su spaziorock.it. URL consultato il 3 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2015).
  2. ^ a b c Garry Sharpe-Young, New Wave of American Heavy Metal, New Plymount, Zonda Books Limited, 2005, ISBN 0-9582684-0-1.
  3. ^ Interview with 36 Crazyfists - YouTube

Bibliografia

  • Garry Sharpe-Young, New Wave of American Heavy Metal, New Plymount, Zonda Books Limited, 2005, ISBN 0-9582684-0-1.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 36 Crazyfists

Collegamenti esterni

  • 36CrazyfistsVEVO / 36 Crazyfists - Topic (canale), su YouTube. Modifica su Wikidata
  • 36 Crazyfists, su Last.fm, CBS Interactive. Modifica su Wikidata
  • (EN) 36 Crazyfists, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) 36 Crazyfists, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) 36 Crazyfists, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) 36 Crazyfists, su WhoSampled. Modifica su Wikidata
  • (EN) 36 Crazyfists, su SecondHandSongs. Modifica su Wikidata
  • (EN) 36 Crazyfists, su SoundCloud. Modifica su Wikidata
  • (EN) 36 Crazyfists, su Genius.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) 36 Crazyfists, su Billboard. Modifica su Wikidata
  • Intervista a Steve Holt, su rockline.it. URL consultato il 10 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2009).
  • (EN) Sito ufficiale, su 36crazyfists.com.
  • (EN) Roadrunner Records, su roadrunnerrecords.com. URL consultato il 17 aprile 2006 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2006).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 122782751 · ISNI (EN) 0000 0001 2353 9330 · LCCN (EN) no2003053786 · GND (DE) 10330726-6 · BNF (FR) cb14244580q (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2003053786
  Portale Heavy metal
  Portale Punk