École nationale supérieure de l'électronique et de ses applications

École nationale supérieure de l'électronique et de ses applications
Ubicazione
StatoBandiera della Francia Francia
CittàCergy
Dati generali
Fondazione1952
TipoPubblica
FacoltàIngegneria
RettoreLaurence Hafemeister
Studenti840 (2023)
Mappa di localizzazione
Map
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'École nationale supérieure de l'électronique et de ses applications (ENSEA) è una grande scuola di ingegneria francese, generale e pubblica, specializzata nell'elettronica, l'informatica e le telecomunicazioni che si trova a Cergy (Val-d'Oise), vicino a Parigi.

Fondata nel 1952, si è chiamata ENREA prima di diventare ENSEA nel 1976.

Accesso ai corsi

L'accesso ai corsi è subordinato al passaggio di un concorso nazionale ("Classes Préparatoires") o lateralmente durante l'ultimo o il penultimo anno dopo la laurea di primo livello nell'elettronica o pertinenti campi di studi scientifici (fisica, chimica, informatica...).

Didattica

Diploma di scuola superiore Grande École

L'ENSEA offre corsi di livello laurea specialistica, di master di secondo livello e di formazione continua. La formazione dura 3 anni e tratta da tutti gli aspetti dell'elettricità, elettronica, informatica e ingegneria, per esempio teoria dei segnali, microelettronica, sistemi Embedded, software ingegneria, rete, elettrotecnica. Inoltre ci sono altri corsi come l'economia, il management, la comunicazione e varie lingue straniere.

Specialità

La scuola propone otto specialità di terzo anno:

  • 1: Elettronica, comunicazione e microonde
  • 2: Rete e telecomunicazioni
  • 3: Sistemi elettronici embedded
  • 4: Meccatronica e sistemi complessi
  • 5: Elettronica, strumentazione e bioscienza
  • 6: Automatismo ed elettrotecnica
  • 7: Sistemi informatici
  • 8: Sistemi multimediali

Internazionale

La scuola ha stabilito stretti contatti con altre università, tramite l'abilitazione di scambi di studenti, doppie lauree, doppi dottorati, e la partecipazione a diversi progetti di ricerca e reti di eccellenza europee. Queste relazioni includono il politecnico di Milano e L'università della Sapienza (Roma).

Ricerca

L'ENSEA e gli altri istituzioni in Cergy-Pontoise sono organizzate in uno centro Didattica e di ricerca (PRES, Research and Upper Education Pole) compresi:

  • Cergy-Pontoise University
  • grouppo ESSEC,
  • ENSEA, École Nationale Supérieure de l'Électronique et de ses Applications
  • ITIN, Ecole supérieure d'Informatique, Réseaux et Systèmes d'Information
  • ENSAPC, École nationale supérieure d'arts de Cergy-Pontoise
  • EISTI,
  • EBI (École de Biologie Industrielle)
  • EPMI (École d'électricité, de Production et des Méthodes Industrielles)
  • EPSS (École Pratique de Service Social)
  • ESCOM (École supérieure de chimie organique et minérale)
  • ILEPS (Institut Libre d'Éducation Physique Supérieur)
  • ISTOM (Institut Supérieur d'agro-développement)
  • ESCIA, École supérieure de comptabilité, gestion et finance

Collegamenti esterni

  • (FREN) Sito ufficiale, su ensea.fr. Modifica su Wikidata
  • ENSEA (canale), su YouTube. Modifica su Wikidata
  • École nationale supérieure de l'électronique et de ses applications, su ISIL. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 133659413 · ISNI (EN) 0000 0001 2287 8330 · WorldCat Identities (EN) viaf-133659413